Parliamo di doppia detersione ?

Oggi parliamo di un argomento molto diffuso e conosciuto: la doppia detersione. Se ne parla tantissimo sui social e si promuove questa procedura come se fosse l’unico modo per detergere la pelle, addirittura in modo delicato.

Il fatto è che dietro questi “miracoli”, la doppia detersione, checché se ne dica, è un vero e proprio disastro per la tua pelle.

Prima di spiegarti in maniera approfondita cosa ne penso, vediamo insieme di cosa si tratta.

La cosa più importante per valutare questo modo di detergere il viso è conoscerlo bene, essere consapevoli di come viene fatta.

Solo in questo modo riusciremo a capire cosa c’è che non funziona.

Che cos’è esattamente la doppia detersione?

Per fare la doppia detersione servono due prodotti:

  1. un detergente oleoso
  2. un detergente schiumogeno

Come dice il nome, si tratta di dividere in 2 step la detersione del viso utilizzando questi due prodotti. Questa tipologia di detersione arriva dalla famosa routine coreana e ha spopolato nel mondo di internet, rischiando di portare un sacco di donne a fidarsi ciecamente e pensare che sia davvero delicata e funzionale come sembra.

 

Gli step della doppia detersione

Vediamo insieme i passaggi della doppia detersione:

  • Prima di tutto bisogna prendere il proprio olio struccante e massaggiarlo sul viso asciutto. In questo modo il trucco si scioglierà.
  • Si passa poi al detergente schiumogeno, che va applicato direttamente su quello oleoso.
  • Si massaggia il tutto e si risciacqua con acqua tiepida.
  • Infine si tampona il viso per asciugarlo.

Si tratta di passaggi semplici e veloci, che apparentemente possono sembrare del tutto innocui.

Ma non è così!

Vediamo insieme i motivi per cui la doppia detersione è un disastro per la nostra pelle.

Il detergente oleoso…

Il detergente oleoso, di qualsiasi marca sia, si lega allo sporco, ai residui del trucco. Il fatto è che l’olio non si elimina con l’acqua e per questo è previsto il secondo step con il detergente schiumogeno. 

Sulla pelle è presente dello “sporco” di varia natura: ambientale, trucco, secrezioni della pelle, residui delle cellule cutanee. Parte di questo sporco è lipofilico, (cioè si lega al grasso), parte invece è idrofilico, (cioè si lega all’acqua).

Per fare una detersione accurata è importante rimuovere correttamente entrambi i tipi di “sporco”, altrimenti la pelle si infiammerà e si sfogherà con brufoli e imperfezioni.

Questo tipo di prodotto porta a due conseguenze negative:

  1. Non toglie lo sporco che si lega solo all’acqua
  2. La miscela tra olio e sporco lipofilico non si toglie con il risciacquo.

Quale sarà il risultato di questa procedura??

Sulla pelle rimarrà lo sporco idrofilico

Capisci bene che lasciare sporco e secrezioni sulla pelle non può fare certo bene alla pelle.

Con tutti questi oli inoltre vado a stimolare le ghiandole sebacee e poi disidrato la superficie andando ad applicare il secondo detergente.

Quando entra in campo il detergente schiumogeno…

 

Il detergente schiumogeno serve a rimuovere l’olio e tutto lo sporco che ha portato con sé. È infatti l’unico modo per rimuovere questa tipologia di struccanti oleosi.

Si tratta però di un’azione aggressiva, che porta a rimuovere completamente la barriera idrolipidica ad alterare il pH della pelle, che ne risente, sfogandosi con rossori e brufoletti.

Le conseguenze a lungo e breve termine dimostrano che la doppia detersione è davvero un disastro per la pelle!

Quando si altera il pH della pelle si rischia la reazione a catena che porta all’infiammazione cronica, che è legata all’invecchiamento. Questo perché il pH è legato al turnover cellulare e quando la barriera non è in equilibrio, e viene alterata dalla doppia detersione, questo disagio crea negli strati più profondi della pelle una risposta infiammatoria e una vasodilatazione difensiva.

Questa infiammazione rischia, nel tempo, di diventare cronica portando ad un’accelerazione dell’invecchiamento.

Se sei già più grandicella, l’effetto disastroso della doppia detersione è più immediato nel tempo.

Questo perché la tua pelle ha già il turnover rallentato e questo porterà a:

  • un aumento delle infiammazioni,
  • una pelle più segnata,
  • una pelle che tira, secca, disidratata
  • una perdita di tono ed elasticità

 

Vedi, una corretta detersione della pelle ha 2 “compiti fondamentali”. Controlla:

  1. il pH
  2. il fattore di idratazione naturale
  3. il turnover cellulare 
  4. la qualità della barriera cutanea

La pelle per funzionare correttamente, deve avere un pH debolmente acido (tra 4,5 e 5,5). Una detersione troppo aggressiva rischia di spostarlo verso valori alcalini (pH della pelle oltre 7), causando quello di cui abbiamo parlato.

Per struccarsi e detergere a fondo la pelle basta un solo prodotto, possibilmente naturale e ben tollerato, non aggressivo. Infatti un prodotto naturale contenente i giusti principi attivi sarà efficace e libererà la tua pelle da sporco e make up, senza però alterarne il prezioso equilibrio.

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati

Net Orders Checkout

Item Price Qty Total
Subtotal €0,00
Shipping
Total

Shipping Address

Shipping Methods